he cosa direste se andando a cercarne la pagina di Wikipedia trovaste che Benito Mussolini fu un grande capo di stato? E se il sistema di auto-completamento di Google vi proponesse che i gay sono persone malate? Eppure è proprio quello che succede quando accedete a un social: i contenuti presentati non sono neutrali, ma dipendono dalle vostre scelte precedenti, dalle pagine che avete visitato, dai like che avete messo, dalla posizione geografica rilevata, dalla popolarità dei post e dalle inserzioni pubblicitarie. E allora, perché lo accettiamo sui social? I social media sono diventati strumenti, teatro e spazio di conflitto tra poteri che lottano per la nostra attenzione e manipolano le nostre percezioni. Un obiettivo politico che è ingegnerizzato nel funzionamento stesso degli strumenti digitali per trasformarci in consumatori.

Alle Radici dell’odio in rete / DI CORINTO, A. - In: DEMOCRAZIA FUTURA. - ISSN 2785-0811. - II:(2021), pp. 437-443.

Alle Radici dell’odio in rete

DI CORINTO A
2021

Abstract

he cosa direste se andando a cercarne la pagina di Wikipedia trovaste che Benito Mussolini fu un grande capo di stato? E se il sistema di auto-completamento di Google vi proponesse che i gay sono persone malate? Eppure è proprio quello che succede quando accedete a un social: i contenuti presentati non sono neutrali, ma dipendono dalle vostre scelte precedenti, dalle pagine che avete visitato, dai like che avete messo, dalla posizione geografica rilevata, dalla popolarità dei post e dalle inserzioni pubblicitarie. E allora, perché lo accettiamo sui social? I social media sono diventati strumenti, teatro e spazio di conflitto tra poteri che lottano per la nostra attenzione e manipolano le nostre percezioni. Un obiettivo politico che è ingegnerizzato nel funzionamento stesso degli strumenti digitali per trasformarci in consumatori.
2021
GOOGLE; HATE SPEECH; PRIVACY; DEMOCRAZIA
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Alle Radici dell’odio in rete / DI CORINTO, A. - In: DEMOCRAZIA FUTURA. - ISSN 2785-0811. - II:(2021), pp. 437-443.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1699251
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact